
Questa antica forma di trattamento naturale, si basa sull’applicazione del calore sui punti di agopuntura.
La Moxa ha molti vantaggi:
– La fonte di calore è molto piccola e concentrata, un piccolo sigaro di artemisia localizza il calore rendendolo più intenso.
– E’ una fonte di calore che dà numerosi benefici ai problemi causati da freddo e umidità
– Il calore della Moxa si propaga a partire da un punto preciso, questa sensazione piacevole della pelle viene propagata al cervello.
Tecniche di moxibustione
Ci sono varie tecniche di Moxibustione:
– L’artemisia in formato di palline o i coni possono essere appoggiati sulla pelle in corrispondenza dei punti di agopuntura, vengono accesi sull’estremità superiore, più lontana dalla cute e poi lasciati “bruciare” fino allo spegnimento completo.
– La forma più comune è quella del sigaro che permette un utilizzo localizzato ed efficace.
– C’è la possibilità di interporre tra l’erba e la palle una sostanza (di solito aglio, zenzero oppure sale grosso), in base agli scopi che si vogliono ottenere dal trattamento.
– Un’ultima tecnica di grande efficacia, utilizzata solo dagli agopuntori e consiste nella collocazione di un pezzo di moxa sopra un ago.
Quali sono i casi in cui agire con la Moxa?
La Moxa potrebbe essere un rimedio per tutte quelle problematiche legate all’umidità e al freddo, ad esempio i dolori articolari e dolori reumatici.
Inoltre tutte le difficoltà respiratorie e problemi digestivi possono essere trattati con la moxa con ottimi risultati. La può anche essere usata per agire e alleviare su disturbi o dolori localizzati, riportiamo in seguito i più frequenti:
Elenco dei dolori localizzati
Schiena
Cervicale
Spalla
Addome
Ginocchio
Disturbi
Insonnia
Ansia
Ipotensione
Astenia
Alimentari
Problemi
Sinusite
Tosse
Diarrea
Stitichezza
Ragadi (Emorroidi)
Quali sono i punti su cui agire?
La moxibustione impiegata per riscaldare le zone del corpo fa riferimento ai punti dell’agopuntura per stimolare il Qi, l’energia vitale che secondo la medicina tradizionale cinese scorre all’interno del corpo umano in canali chiamati meridiani energetici.
Nell’immagine troverete le linee dei meridiani più comuni
