
Il massaggio terapeutico dei muscoli è una pratica volta a eliminare le contratture e a ripristinare il normale tono muscolare e svolge un’azione lenitiva nei confronti del dolore.
La massoterapia non presenta particolari controindicazioni e può avere effetti positivi anche a lungo termine, soprattutto quando è associata ad altre forme di terapie (fisiche e infiltrative).
La massoterapia è una tecnica fisioterapica riabilitativa, che consiste nel trattamento di un segmento corporeo finalizzato a una riduzione della contrattura muscolare e al recupero del normotono della muscolatura a tale livello”, risponde l’esperto.
Alla massoterapia si possono associare diverse terapie per il recupero della motilità articolare e del normotono della muscolatura, che possono essere trattamenti di tipo prevalentemente manuale, quindi fisioterapia e manipolazioni, o terapie iniettive-infiltrative, come la mesoterapia dove viene utilizzato un farmaco per ridurre lo stato muscolo-tensivo e il dolore, così come terapie fisiche, per esempio la tecarterapia che, oltre ad avere un effetto decontratturante simile a quello del massaggio, ha anche un effetto antiedemigeno e deflogizzante molto efficace; quindi può essere un coadiuvante alla massoterapia.
RICHIESTA INFORMAZIONI TELEFONICAMENTE