
LA DIGESTIONE Uno squilibrio della flora batterica intestinale provoca disturbi digestivi e l’indebolimento generale dell’organismo. Ecco alcuni segnali:Mal di stomacoRappresenta un disturbo passeggero, che regredisce in modo spontaneo. Il dolore può verificarsi nella parte superiore e centrale dell’addome. Il dolore nella parte superiore dell’addome è associato alla malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) e all’ulcera gastrica. Il mal di stomaco è strettamente collegato a una cattiva digestione.CrampiI crampi addominali sono spasmi dolorosi che possono comparire nella regione compresa tra il torace e l’inguine. Spesso sono causati da disturbi poco gravi come l’accumulo di gas nell’apparato digerente.Intestino irritabileLa sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo della funzione gastrointestinale, caratterizzato da dolore o fastidio addominale di lunga durata associati all’alterazione della funzione intestinale.StitichezzaLa stitichezza è una condizione molto comune, che consiste nella difficoltà di espellere le feci. Può essere di diversi tipi e le cause possono essere molto variabili. Non è possibile definire con precisione una frequenza di evacuazioni normale, ma se noti che hai un’alterazione della defecazione, dolore, feci dure e gonfiore, molto probabilmente soffri di stitichezza.DiarreaLa diarrea è la emissione frequente di feci acquose, semi formate o liquide. La causa più comune è una infezione aspecifica dell’intestino che può essere causata da molti generi di batteri. La diarrea può verificarsi anche dallo stress, dall’intolleranza alimentari o dall’alterazione della flora intestinale.Flatulenza e gonfioreLa flatulenza è la emissione di gas intestinali generati dalla non corretta digestione ed è spesso accompagnata dal senso di gonfiore, dolore e gorgoglio addominale.
